Regolamento
I.F.F.A.
– Italian Flora Fauna Award –
Regolamento
Aggiornato al 18 settembre 2022
1) Il Diploma I.F.F.A. (Italian Flora Fauna Award) è rilasciato dalla Sezione A.R.I. di Mondovì (Cuneo) ad O.M. ed S.W.L. al fine di far conoscere i Parchi Nazionali, i Parchi Naturali Regionali, le Riserve, le Oasi e le Aree naturali o protette, riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, nei diversi punti della geografia italiana e valorizzarne il patrimonio naturale Nazionale e la loro conservazione. Nato sotto il patrocinio del WFF nell’anno 2009, ora segue le norme del Diploma Internazionale “WWFF – WorldWide Flora & Fauna http://wwff.co/” ed il manager è il Vice-chairman del WWFF per l’Italia
2) Per l’ottenimento del diploma, che sarà rilasciato in una sola categoria, il richiedente dovrà dimostrare di avere collegato il seguente numero di Flora Fauna:
· Stazioni italiane e straniere: 10 referenze diverse per le bande HF.
· Stazioni italiane e straniere: 5 referenze per le bande VHF (50MHz e superiori).
3) I collegamenti possono essere effettuati su tutte le bande radioamatoriali, dai 2 ai 160 metri, e nei modi di emissione SSB, CW, RTTY, SSTV e qualsiasi altro modo digitale.
4) Hanno validità i collegamenti con stazioni operanti da Flora Fauna a far data dal 1 Agosto 2009.
5) Il diploma I.F.F.A. è rilasciato ad ogni O.M. o S.W.L. che presenterà all’Award Manager (Massimo Balsamo, IK1GPG) oppure alTechnical Award Manager (Betty Sciolla, IK1QFM) dellaSezione A.R.I. di Mondovì, C/o Segreteria IK1QFM Betty Sciolla, Via Torino 89, I-12084 Mondovì (Cuneo) Italia, quanto segue:
1) Modulo di richiesta IFFA compilato in ogni sua parte (da scaricare dalla sezione download del sitohttp://www.dcia.it/iffa)
2) La lista delle referenze in formato meccanografico (Testo, Excel, Database, ADIF, Cabrillo, ect.)
3) Oppure in modo del tutto automatico tramite l’applicazione disponibile all’indirizzo: http://wwff.co/logsearch/
6) I possessori del diploma I.F.F.A. potranno usare illogo sulle proprie QSL e nella corrispondenza.
7) Il diploma è gratuito e verrà inviato via e-mail in formato PDF oppure a richiesta in carta pergamena previo l’invio di 10 Euro per spedizioni in Italia quale contributo spese (13 Euro oppure 17US$ per spedizioni in Europa, 15 Euro oppure 20US$ per spedizioni fuori Europa). E’ possibile accreditare l’importo utilizzando Postepay oppure PayPal nelle modalità che potranno essere richieste a: iffa-info@alice.it
8) LeQSLs non dovranno essere inviate poiché il controllo sarà effettuato automaticamente dagli Award Managers durante l’elaborazione dei dati con il Software I0SSH-Log-IFFA-Dbase.
9) Gliavanzamenti sono gratuiti e vengono effettuati in forma elettronica. Ogni O.M. o S.W.L. può inviare l’aggiornamento ogni qualvolta lo ritenga necessario, con un minimo di 2 mesi dall’ultimo richiesto.
10) Gli endorsement consistono in uno sticker adesivo a colori e sarà concesso ogni 25 referenze collegate (25, 50, 75, 100, e così via). Per la richiesta allegare quale rimborso spese SAE + 3 Euro per l’Italia, 4 Euro (oppure5US$) per spedizioni in Europa, 5 Euro (oppure 7US$) per spedizioni fuori Europa.
11) L’operatore che attiva o che ha attivato almeno3 referenze, ha diritto a richiedere il diploma I.F.F.A. Operatore e potrà accreditare la propria attività ai fini del Diploma.
12) L’elenco delle referenze IFFA è consultabile sul sito internet: http://www.dcia.it/iffa
13) I nominativi di coloro che forniranno informazioni relative a nuove referenze non comprese nella directory oppure a correzioni saranno menzionati nella prima pagina della directory in qualità di contributore.
14) I Managers si riservano di comunicare eventuali future modifiche e istruzioni ad attivatori ed hunters dandone comunicazione sul sito http://www.dcia.it/iffa
Sezione Attivatori
15) Un’attivazione, ai fini del Diploma, sarà considerata valida solo se saranno rispettati i seguenti requisiti:
15.1) La stazione (antenna, radio, alimentazione, ecc.) dovrà essere ubicata dentro il limite fisico del Flora Fauna.
15.2) Dovranno essere effettuati almeno 100 collegamenti in HF o 30 collegamenti in VHF.
15.3) Dovranno essere effettuati almeno 80 collegamenti in HF o 15 collegamenti in VHF per una attivazione già convalidata, anche se l’attivazione è stata fatta da altro radioamatore.
15.4) Nel caso di attivazioni (nella stessa giornata) a cui partecipa più di un operatore, la referenza sarà accreditata al titolare del nominativo (100 QSOs se è la prima attivazione oppure 80 QSOs se è una successiva attivazione). Per ottenere l’accredito gli altri operatori dovranno effettuare almeno altri 50 QSO con il proprio nominativo.
15.4a) Nel caso di attivazioni con l’utilizzo di un nominativo di Sezione, Radio Club o Speciale, la referenza sarà accreditata sia al titolare che a tutti i nominativi degli operatori che vi hanno partecipato (inclusi nominativi speciali o di Sezione, se richiesto), con chiara documentazione fotografica della presenza degli stessi presso la stazione (quindi non a semplici visitatori), rispettando i punti 15.2 (sempre e comunque 100 Qso nelle due bande) e 15.5.
15.5) Non è possibile attivare più di 1 referenza contemporaneamente e non sono ammesse più di quattro attivazioni al giorno con il medesimo nominativo. La durata dell’attivazione deve essere superiore a 1,5 ora (new one e riattivazione) ed oltre alla banda dei 40 metri, deve essere obbligatoriamente utilizzata. La banda dei 20m. I nominativi di Sezione o Speciali devono sempre effettuare almeno 100 QSOs, sia nel caso di un new one che riattivazione.
15.6) Invio tramite il portale http://www.diplomaradio.it/, entro e non oltre 7 giorni dall’attivazione, la seguente documentazione:
a) Log, esclusivamente nel formato ADIF secondo le modalità indicate nel modulo FAQ;
b) Almeno 5 fotografie comprovante l’attivazione (per i residenti necessitano quelle dello shack e delle antenne);
c) Modulo per la richiesta accredito delle operazioni, che deve essere generato tramite il portale;
d) Eventuali autorizzazioni.
e) nr.1 file con estensione .kmz generato dal programma Google Earth (secondo le istruzioni indicate nel modulo FAQ); il file .kmz della postazione di trasmissione sarà necessario per determinare se effettivamente l’operazione è avvenuta all’interno della referenza IFFA e per calcolare le coordinate geografiche per l’aggiornamento dei POI.
f) Breve filmato dell’attivazionein formato .AVI, .MOV, .MP4, MPEG o altri comunemente utilizzati (non obbligatorio, ma consigliato ed estremamente gradito).
15.7) L’attivatore deve essere in grado di svolgere il traffico QSL via bureau ed ha l’obbligo di invio delle cartoline via diretta a chi ne fa apposita richiesta con SASE. L’invio delle QSLs via Bureau è raccomandato.
15.8) Non sarà convalidata allo stesso attivatore alcuna altra attivazione successiva ad una precedente attivazione non portata a termine, nella quale cioè non sia stato raggiunto il quorum previsto dai commi 15.2) e 15.3). Le attivazioni non portate a termine devono essere comunicate all’Award Manager immediatamente e l’attivatore si dovrà attenere alle disposizioni o indicazioni dell’Award Manager, che sono insindacabili e inappellabili. Nel caso che vi sia impossibilità a completare l’attivazione di una referenza neppure in un momento successivo, dovrà essere comunque trasmessa dettagliata comunicazione all’Award Manager il quale risponderà all’attivatore dando le relative disposizioni, che sono insindacabili e inappellabili.
15.9) All’attivatore che si comporta in modo difforme dal regolamento o compie altre scorrettezze, ad insindacabile giudizio dell’ Award Manager e del Presidente della Sezione, titolare del diploma, e dopo essere stato informato mezzo lettera (anche in forma elettronica), potranno essere irrogate le seguenti sanzioni:
a) diffida
b) sospensione dalle attivazioni per un periodo non inferiore ad 1 mese e fino ad un massimo di 24 mesi
c) squalifica definitiva e irrevocabile come attivatore IFFA.
15.10) Una volta inviato il log non sono consentite modificare dopo tre mesi dalla data di attivazione, ad eccezione della correzione di nominativi palesemente digitati in modo errato; pertanto si chiede all’attivatore di verificare attentamente il log prima di inviarlo ai Managers per la convalida.
15.11) A convalida avvenuta sarà cura dell’Award Manager IFFA inviare i log direttamente al CommitteeWWFFconsultabile ahttp://wwff.co/logsearch/
15.12) Non sarà convalidata alcuna attivazione successiva ad una precedente in cui l’attivatore non abbia inviato come allegato e-mail log, foto e modulo di convalida entro i termini previsti dei 15 giorni dall’attivazione, salvo impossibilità a rispettare detti termini per motivi logistici o di forza maggiore, dei quali il manager deve essere obbligatoriamente informato.
15.13) Durante il Meeting IFFA, che si svolge il 3° week-end di settembre, non si potranno effettuare attivazioni.
15.14) I contenuti del modelloFAQ sono parte integrante del regolamento IFFA
15.15) Non sono ammesse, ne saranno ritenute valide, operazioni in cui l’attivatore si dichiari QRP.
15.16) Premettendo che da parte di tutti i radioamatori, che partecipano a questo diploma, deve essere seguita una condotta esemplare, non sarà convalidata l’attivazione laddove la prova non sia chiara oppure si denota un comportamento antisportivo.
a) Le pratiche sotto elencate sono totalmente illegali e penalizzano le attività; di conseguenza l’attivatore, che è responsabile del suo modo di condurre le operazioni, rischia la defalcazione di tutti QSOs così effettuati:
a) tramite “stazioni ponte”;
b) con operatori che eseguono il contatto passando indicativi diversi dal proprio e quindi per terze persone;
c) effettuati con registrazioni vocali, via telefono, tramite Skype, Google-talk o programmi analoghi.
b) Non è altresì permesso alcun contatto con indicativo di Radioclub o di Sezione se, chi opera non si trova nel QTH dello stesso Radioclub, diversamente l’indicativo deve essere sempre utilizzato seguito dal /P
c) Può portare una squalifica se vengono notate pratiche irregolari intenzionali, adoperando linguaggi volgari o comportamenti eticamente impropri in ogni aspetto nella partecipazione a questo diploma. La squalifica porta per l’attivatore alla non convalida dell’attivazione e di conseguenza non gli sarà permesso di poter fare altre attivazioni IFFA, mentre per il cacciatore l’eliminazione dalle classifiche e la diffida a partecipare a qualsiasi attività IFFA.
d) E’ doveroso annunciare una qualsiasi operazione sul “gruppo” appositamente predisposto, ove tutti i membri della spedizione possono pubblicizzare le attivazioni che intendono eseguire. Al fine di promuovere l’uso di questo strumento, se altri attivatori decidono di operare da una referenza che è stata annunciata in precedenza da un altro attivatore, questa seconda operazione non sarà validata, a condizione che tra il primo annuncio di attivazione e l’effettuazione della stessa non sia trascorso più di un mese di tempo.
e) L’annuncio della prevista attività, da effettuarsi non prima del 16° giorno dalla data di censimento della referenza, non dovrà essere superiore ad 1 mese.
Qualora l’annunciata attivazione non potrà attuarsi per vari motivi, l’attivatore ha l’obbligo morale di comunicare, sempre tramite il “gruppo”, che l’attivazione non avverrà e che sarà quindi riprogrammata, svincolando di fatto la prenotazione della referenza.
f) Con decorrenza 01/01/2018, gli attivatori dovranno registrarsi sul portale appositamente realizzato da Claudio IW1QLH http://www.diplomaradio.it/ per annunciarele proprie attivazioni ed inviare, sempre tramite il portale, tutta la documentazione ai fini della convalida, interrompendo quindi l’invio tramite e-mail.
15.17) Gli attivatori sono invitati a rispettare il vigente bandplan HF della IARU Regione consultabile al seguente indirizzo: http://www.iaru-r1.org/index.php/spectrum-and-band-plans/hf
15.18) Il diploma IFFA è nato il 01/07/2009 ed hanno validità i QSO a far data dal 1 agosto 2009. Nato sotto il patrocinio iniziale del WFF, da novembre 2012 segue le norme del Diploma Internazionale WWFF (WorldWide Flora & Fauna).
Ciò premesso, a far data dal 01/10/2022, durante le attività IFFA potranno essere attivate in contemporanea esclusivamente referenze Italiane appartenenti a Diplomi di rilevanza mondiale (DCI-WCA, IIA-IOTA, WAIL-ARLHS) e per rilevanza storica il DLI (Diploma Laghi Italiani nato del 2003) ed il DAI (Diploma Abbazie Italiane nato nel 2007).
Non potranno pertanto aver luogo attività congiunte con referenze di altri Diplomi.
Il non rispetto di quanto sopra comporterà la non convalida dell’attività.
16) Le nuove referenze riceveranno un numero di riferimento composto nella forma seguente, come da esempio:
ØIFF-001 (IFF – Numero progressivo).
17) Definizione di Flora Fauna. Possono essere censite le seguente tipologie:
Parchi Nazionali, Parchi Naturali Regionali, Riserve, Oasi ed Aree naturali o protette e Natura 2000.
Qualora alcune referenze IFFA assegnate non rientrino più nelle caratteristiche richieste, o che nel frattempo lo stato sia tale da non considerarle più accettabili è necessaria la cancellazione che potrà avvenire tramite l’apposito modulo predisposto. Le richieste di nuove referenze devono essere presentate, entro il 31 maggio e 30 novembre di ogni anno, al Responsabile TecnicoI1ASU gianpiero.asselle@gmail.come pciffa-info@alice.it(Maggiori informazioni sono disponibili nel modulo FAQ)
RICONOSCIMENTI PER ATTIVATORI E HUNTERS
18) E’ previsto l’ Honour Roll I.F.F.A. Hunters per coloro che avranno confermate 100 Referenze. Esso consiste in una targa. Ilcosto è pari a 30 Euro quale rimborso spese per spedizioni in Italia (40 Euro oppure 60US$ per spedizioni in Europa, 50 Euro oppure 75US$ per spedizioni fuori Europa).
19) E’ previsto l’ Honour Roll I.F.F.A. Attivatori per coloro che avranno attivato almeno 25 Referenze diverse. Esso consiste in un crest. Ilcosto è pari a 30 Euro quale rimborso spese per spedizioni in Italia (40 Euro oppure 60US$ per spedizioni in Europa, 50 Euro oppure 75US$ per spedizioni fuori Europa).
20) E’ previsto il Top Honour Roll I.F.F.A. Hunters per coloro che avranno confermate 200 Referenze diverse e già in possesso dell’ Honour Roll. Esso consiste in una targa. Ilcosto è pari a 30 Euro quale rimborso spese per spedizioni in Italia (40 Euro oppure 60US$ per spedizioni in Europa, 50 Euro oppure 75US$ per spedizioni fuori Europa).
21) E’ previsto il Top Honour Roll I.F.F.A. Attivatori per coloro che avranno attivato almeno 100 Referenze diverse e già in possesso dell’ Honour Roll. Esso consiste in un crest. E’ gratuito.
22) Sono previsti 5 Diplomi Stickers Avanzamento Hunters. Sono gratuiti e verranno inviati via e-mail in formato PDF oppure a richiesta in carta pergamena previo l’invio di 10 Euro per spedizioni in Italia quale contributo spese (13 Euro oppure 17US$ per spedizioni in Europa, 15 Euro oppure 20US$ per spedizioni fuori Europa).
23) Sono previsti 8 Diplomi Stickers Avanzamento Attivatori. Sono gratuiti e verranno inviati via e-mail in formato PDF oppure a richiesta in carta pergamena previo l’invio di 10 Euro per spedizioni in Italia quale contributo spese (13 Euro oppure 17US$ per spedizioni in Europa, 15 Euro oppure 20US$ per spedizioni fuori Europa).Gli endorsement consistono in uno sticker adesivo a colori e sarà concesso ogni 5 referenze attivate (10, 15, 20, 25, 30 e così via). Per la richiesta allegare SAE + 3 Euro per l’Italia, 4 Euro (oppure5US$) per spedizioni in Europa, 5 Euro (oppure 7US$) per spedizioni fuori Europa..
24) Dal mese di Agosto 2017 è previsto il “Fame IFFA Attivatore” per l’attivatore che avrà attivato il maggior numero di referenze IFFA dal 1° agosto al 31 luglio di ogni anno solare (per l’anno 2018: 01/08/2017 – 31/07/2018, e così via) e che sia già in possesso dell’ Honour Roll IFFA Attivatori. Esso consiste in una targa personalizzata.
Per i primi 50 classificati sarà inviato un diploma di partecipazione personalizzato in formato PDF.
ll “Fame IFFA Attivatore” non potrà essere assegnato al vincitore della precedente edizione.
Per i primi 10 classificati sarà inviato un diploma di partecipazione personalizzato in formato PDF.
25) Dal mese di Agosto 2017 è previsto il “Fame IFFA Hunters” per il cacciatore che avrà collegato il maggior numero di referenze IFFA dal 1° agosto al 31 luglio di ogni anno solare (per l’anno 2018: 01/08/2017 – 31/07/2018, e così via) e che sia già in possesso dell’ Honour Roll IFFA Hunters. Esso consiste in una targa personalizzata.
ll “Fame IFFA Hunters” non potrà essere assegnato al vincitore della precedente edizione.
Per i primi 50 classificati sarà inviato un diploma di partecipazione personalizzato in formato PDF.
In rosso le modifiche apportate li 18/09/2022.
F.A.Q. frequently Asked Questions
Hits: 24