F.A.Q
I.F.F.A
(Italian Flora Fauna Award)
Aggiornato al 18/09/2022
Frequently Asked Questions (parte integrante del regolamento)
Cosa inviare per la richiesta di una nuova referenza:
Inviare tramite e-mail a I1ASU gianpiero.asselle@gmail.come pc iffa-info@alice.itcome allegato e zippato in unico file quanto segue:
a) modulo di richiesta debitamente compilato (non è ammessa la forzatura) disponibile alla sezione download del sito;
b) fotografie (al massimo 5), con dimensione compresa tra 200-500kb (640×480 e 300 dpi) cadauna;
c) chiara documentazione tratta da libri, internet oppure sito www.parks.it
d) saranno prese in considerazione solo le referenze censite dalsito www.parks.it oppure dall’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali
Protette 6° aggiornamento (2010) edito del Ministero dell’Ambiente oppure le Natura 2000 http://natura2000.eea.europa.eu/# .
https://www.protectedplanet.net/
Non saranno valide le Aree Marine Protette in quando escludono qualsivoglia porzione di terreno.
e) Le Natura 2000 sono valide con decorrenza “Directory Release 12.1 del 01/07/2017”; il criterio utilizzato e quello futuro prevede l’assegnazione di nuove referenze laddove la provincia è stata attivata quasi al 100%, ovvero dove rimane al massimo una sola IFF da attivare.
f) Le richieste di nuove referenze devono essere presentate, entro il 31 maggio e 30 novembre di ogni anno, al Responsabile Tecnico I1ASU ed in caso di favorevole parere tecnico, saranno attribuite dal Technical Award Manager.
Il modulo di richiesta dovrà essere accompagnato obbligatoriamente da fonti certe tratte da libri, siti internet o da dichiarazioni
Comunali e dovrà riportare la mappa che ne delimiti chiaramente i confini. Il tempo fissato per la paternità delle nuove referenze dalla data dell’ufficializzazione è di 15 giorni. L’attivazione da parte di altri attivatori durante il periodo di paternità non verrà convalidata.
g) Breve vademecum sulla richiesta di censimento di nuove referenze. (new 06/10/2018 a cura di I1ASU)
Come indicato al punto d) del primo capoverso delle FAQ, possono essere richiesti inserimenti di referenze ricadenti nelle tipologie elencate.
Per quanto riguarda le Natura 2000, esse sono elencate, per Regione e provincia, queste individuabili dai primi tre numeri del codice SIC, sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente all’indirizzo: http://www.minambiente.it/pagina/sic-zsc-e-zps-italia
Individuato il nome ed il codice SIC dell’area che interessa (esempio Bosco di Cervalora, IT9150029), si apre il sito:
https://www.protectedplanet.net/ e nel box di ricerca, in alto a sx, si digita il nome dell’area protetta; aperta la pagina relativa alla referenza desiderata, si può vedere il perimetro della stessa con il relativo codice identificativo, in questo caso : WDPA ID 555529428.
Deve essere compilato il modulo di richiesta in tutte le sue parti e, nella sezione “Altri commenti”, dovranno essere inseriti sia il codice SIC IT9150029, che il WDPA ID 555529428.
Tutte le aree protette del Natura 2000 sono censibili, salvo che siano già censite per altri requisiti (esempio Parco Nazionale o Regionale o altro).
Il modulo deve essere inviato entro il 30/11 e/o 31/05 di ciascun anno al Manager IFFA: iffa-info@alice.it e a I1ASU Piero: gianpiero.asselle@gmail.com
I rilasci delle nuove referenze avverranno il 02/01 ed il 01/07 di ciascun anno, come specificato al punto e) del primo capoverso delle FAQ.
Cosa inviare per la convalida dell’attivazione:
Invio tramite il portale http://www.diplomaradio.it/, entro e non oltre 15 giorni dall’attivazione, la seguente documentazione:
a) modulo di richiesta debitamente compilato e denominato nel seguente formato, ad esempio iff0001_iq1bp.doc
b) Eventuale autorizzazione.
c) fotografie (al massimo 10, e minimo 5), chiare, nitide, senza personalizzazioni, , devono ritrarre sia la referenza nella sua interezza che la stazione in
– portatile con auto ed antenna e sia l’operatore nel momento della trasmissione che, se da solo, potrà utilizzare l’autoscatto, con dimensione compresa tra 200-500kb (640×480 e 300 dpi) cadauna e denominate nel seguente modo: ad esempio: iff0001.jpg, iff0001_2.jpg, iff0001_2.jpg e da diverse angolazioni per rendere bene sulla posizione.
– Per i residenti necessita cartina topografica del proprio paese con la segnalazione che la propria abitazione è all’interno dell’area.
– I log devono essere inviati esclusivamente in formato ADIF e denominati come da seguente esempio:
iff0001_iq1bp_01.adi (per la 1° attivazione della referenza)
iff0001_iq1bp_02.adi (per la 2° attivazione della referenza)
La sintassi è così formulata: “Ref.IFFA” + ”Nominativo” + ”Nr.Attivazione”.
Nr.1 File .kmz delle coordinate della postazione di trasmissione generato da Google Earth come da seguenti istruzioni:
Si estrapolano da Google Earth, un programma gratuito utilizzato oramai da chiunque abbia la necessità di visionare una località, è utilizzato persino dai Tele Giornali Nazionali, http://earth.google.com/intl/it/download-earth.html nel seguente modo:
1. Una volta individuata la postazione di trasmissione, aggiungere il “segnaposto” (contrassegnato dal disegno di un punteruolo giallo), fissarlo con il mouse, scrivere nel campo nome “postazione IFF-nnn” e dare OK.
2. Ora fare clic di destra sul puntatore e scegliere “salva luogo con nome…” scrivere il nome della referenza, scegliere la cartella e confermare con Salva.
3. Controllare sul sito http://www.parks.it oppure tramite il programma o sito di Google Earth se la postazione scelta rientra all’interno della referenza.
4. E’ disponibile nella sezione download il file di istruzioni “Cosa inviare per la convalida iffa.doc”.
Quanti QSOs devo effettuare per rendere la mia operazione valida?
Ø almeno 100 nelle bande HF e della durata superiore per ogni attivazione a 2 ore
Ø almeno 30 nelle bande VHF (144Mhz e 50Mhz)
Nel caso in cui attivo una referenza già convalidata da un altro OM, quanti QSO necessitano per rendere la mia operazione valida?
Ø almeno 80 nelle bande HF e della durata superiore per ogni attivazione a 1,5 ora
Ø almeno 15 nelle bande VHF (144Mhz e 50Mhz)
Nel caso che una referenza sia attivata da parte di un gruppo di radioamatori nella stessa giornata, come ci si comporta?
Ø Nel caso di attivazioni (nella stessa giornata) cui partecipa più di un operatore con l’indicativo personale, la referenza sarà accreditata al primo nominativo (100 QSOs se è la prima attivazione oppure 80 QSOs se si attiva una referenza già convalidata, utilizzando obbligatoriamente anche i 20 metri). Gli altri operatori per ottenere l’accredito dovranno effettuare ulteriori 50 QSOs cadauno con il proprio nominativo ed utilizzare, oltre ai 40 metri, anche un’altra banda. Resta inteso che la durata complessiva dell’attivazione deve essere superiore a 1,5 ora (new one e riattivazione).
Non ho raggiunto il quorum di QSO richiesti, cosa posso fare?
Ø Non è assolutamente obbligatorio raggiungere il quorum di QSO in un’unica attivazione. Puoi ritornare sul posto quante volte vuoi e continuare a contattare altri OM sino al raggiungimento del quorum (i QSOs effettuati con lo stesso OM e nel medesimo modo e banda non devono essere considerati, poiché doppi). Ad ogni modo se lasci una referenza in sospeso e ritieni di non poter completarla più o ti serve un lasso di tempo contenuto superiore ai 15 giorni, devi avvisare immediatamente l’Award Manager e seguire le sue istruzioni per non incorrere in sanzioni.
Ci sono delle norme particolari circa le bande HF da utilizzare in un’attivazione?
Ø L’operatore dovrà eseguire l’attivazione su almeno due bande, obbligatoriamente i 40 ed i 20 metri.
Ø I 20 metri saranno da scartare solo e unicamente in caso di propagazione completamente chiusa indicandolo chiaramente nel modulo di richiesta convalida.
Ho riscontrato delle difficoltà a raggiungere il quorum in VHF (144 e 50 Mhz), è possibile abbassare il limite dei 30 collegamenti?
Ø Purtroppo non è possibile. Se le attività in queste gamme vengono comunicate con un certo anticipo, sarà nostra cura dare ampia pubblicità e divulgazione tramite la mailing-list (dcinews@yahoogroups.com) del nostro Sito
A quale distanza posso trasmettere dalla referenza?
Ø La stazione (antenna, radio, alimentazione, ecc.) dovrà essere ubicata dentro il limite fisico del Flora Fauna.
La mia abitazione è all’interno del parco, posso trasmettere come stazione valida ai fini del Diploma IFFA?
Ø Certamente, la tua attività è considerata valida in quanto rientra nel limite fisico (come stabilito dal Regolamento IFFA). Per i residenti necessita cartina topografica del proprio paese con la segnalazione chiara di quanto sopra inviando il file kmz della residenza.
Nella postazione in cui riesco a piazzare le mie apparecchiature, radio e antenna, sono all’interno di due referenze, come mi devo comportare?
Ø Essendoci due siti referenziati devi effettuare due distinte attivazioni rientrando nelle norme del Regolamento IFFA. Non è possibile attivare due referenze contemporaneamente. Se ciò accadesse ti viene convalidata una sola referenza.
Posso attivare più referenze nell’arco della stessa giornata, una al mattino ed una al pomeriggio? (release 21/03/2019)
Ø Sì, ma non è possibile attivare più di due referenze, con un massimo di quattro, al giorno e per una durata di almeno 1,5 ora (new one e riattivazione). Il tempo dall’inizio della prima attivazione all’inizio della seconda attivazione deve essere superiore alle 3 ore.
Ø Previo nulla osta da parte dei Managers, qualora le motivazioni siano dettagliatamente giustificate, saranno autorizzate attivazioni festive o prefestive limitando il tempo tra la prima e la seconda attivazione nell’arco della stessa giornata.
Ø In caso di attivazioni effettuate al di fuori della propria regione di residenza, potrà essere avanzata richiesta scritta ai Manager per ottenere la deroga al numero di attivazioni giornaliere (normalmente 2) e alla limitazione delle 3 ore intercorrenti fra l’inizio di due attività successive.
Ho notato che la maggior parte delle attivazioni avviene nei giorni prefestivi e festivi, come ci si comporta con le attivazioni infrasettimanali?
Ø L’attivazione di “NEW ONE” durante i normali giorni lavorativi è caldamente sconsigliata. Il Regolamento non comprende restrizioni, ma il tutto è demandato alla sensibilità, al buon senso dell’attivatore ed al rispetto che l’attivatore deve avere verso chi lavora e che, essendo assente, viene penalizzato.
Ø L’Award Manager potrebbe, a sua discrezione e con richiesta inappellabile, richiedergli di continuare l’attivazione in giorno prefestivo o festivo e questa decisione dovrà essere accettata dall’attivatore, anche se ha raggiunto il quorum, pena la non convalida dell’operazione.
Ø All’Award Manager spetta anche la facoltà di indicare quali bande dovranno essere utilizzate ed eventualmente quanti QSOs dovranno essere ancora fatti.
Serve un’autorizzazione?
Ø No, dal punto di vista di attività radio, non necessita alcuna particolare autorizzazione da parte della Sezione A.R.I. di Mondovì, magari è da richiedere al Comune o ai proprietari della Flora Fauna per potervi accedere.
Vi è qualche formalità particolare nell’attivare una referenza appena censita?
Ø Alla luce di fatti occorsi in passato per diplomi diversi, si precisa che:
Il Regolamento IFFA non riconosce un “diritto di primogenitura” delle nuove referenze, tuttavia, in relazione al fatto che chi le ha richieste spesso ha condotto un lavoro di ricerca anche faticoso, è sempre stata consuetudine, dopo il parere positivo del Committee WWFF, comunicare l’avvenuto rilascio della nuova referenza al richiedente.
Prima che la nuova referenza sia inserita negli elenchi ufficiali e nel database del Software IFFA passa un tempo sufficiente affinché chi ha richiesto la nuova referenza possa procedere all’attivazione della stessa. Evidentemente non è possibile dilatare questo tempo oltre un certo limite e nel caso la nuova referenza venga attivata da altri dopo la pubblicazione negli elenchi ufficiali non si può imputare all’attivatore una colpa che non sia “morale” per non avere agito più sportivamente. Ancora una volta dobbiamo ricordare che il nostro è un gioco, che ha determinate regole le quali non possono essere aumentate a dismisura fino a diventare un Codice Civile. Per tutto quanto non contenuto nel Regolamento vigono le leggi dello Stato, il buon senso e, soprattutto, l’Ham Spirit. Il non attivare le referenze altrui, prima dei 15 giorni dal rilascio, deve costituire un “Gentleman Agreement” più che una regola. C’è sempre chi le infrange e, di conseguenza, ci sarà sempre chi non si comporta da gentleman o, usando un termine italiano, da persona corretta.
Bisogna tener presente che, prima o poi, i sotterfugi, le scorrettezze, i trucchi ed altre falsità varie vengono scoperte e chi ha in poche parole anche “barato” bella figura non ne fa proprio. Quindi pensare e meditare prima di agire.
Devo comunicare anticipatamente la mia attivazione?
Ø È necessario, La segnalazione della attività è necessaria per permetterci di divulgare la notizia tramite la mailing-list (dcinews@yahoogroups.com) del nostro Sito. Punto 15.15 del Regolamento.
Cosa devo inviare ad attività conclusa?
Ø Ad operazione avvenuta dovrai inviarci logs in formato ADIF, modulo per l’accredito delle operazioni IFFA, foto scattata durante l’attivazione, foto della referenza ed il file kmz. La documentazione deve essere inviata esclusivamente via e-mail, utilizzando l’indirizzo appositamente creato: iffa-info@alice.ited è meglio spiegato al primo punto di questo documento.
L’invio dei log è sempre obbligatorio?
Ø L’invio dei logs (a convalida avvenuta dei primi 100 QSOs) è sempre obbligatorio per poter avere il database sempre aggiornato.
Vengono richiesti dei particolari formati di Log?
Ø I logs devono essere inviati solo ed esclusivamente nel formato ADIF, correttamente denominato,ed unicamente solo in via telematica.
Quali dati devo trasmettere ed in quale ordine?
Ø Non vi è alcun obbligo circa l’ordine dei campi nei records, i campi necessari sono:
DATA espressa nel modo GG/MM/AAAA
ORA espressa nel modo HH:MM
BANDA espressa in metri
MODO SSB CW RTTY ecc.
CALL
Tutto il resto non è necessario e se possibile deve essere omesso.
IMPORTANTE
E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO che i files vengano denominati nel seguente modo come da esempio:
IK1QFM/P attiva IFF-001 la denominazione DEVE essere IFF0001_IK1QFM_01.ADI
NOTA BENE: se lo stesso nominativo attiva nuovamente la stessa referenza il log che invierà dovrà essere denominato ad esempio: IFF0001_IQ1BP_02.ADI, e dovrà contenere esclusivamente i QSOs fatti nella seconda attivazione.
Se la stessa referenza la attiva un altro nominativo per il quale è la prima volta, il log lo invierà ad esempio IFF0001_IK1DFH_01.ADI
Se mando i dati in modo diverso, cioè non presente in quelli ammessi?
Ø Riceverai l’avviso con le istruzioni, fino a quando non riuscirai ad inviare correttamente la documentazione, pena la non convalida.
Nel caso in cui debba tornare ad attivare una referenza da me in precedenza già convalidata, devo produrre nuovamente documentazione fotografica? (release 21/03/2019)
Ø Si, tutta la documentazione deve essere inviata come se fosse una prima attivazione.
Ø Con l’obbligo di effettuare almeno 80 QSO, durata non inferiore ad una ora e l’utilizzo obbligatorio dei 40m e 20m.
Ø Per le riattivazioni utilizzanti nominativi di sezione, gruppo, speciali, il numero dei QSO effettuati non dovrà essere inferiore a 100.
Nel caso in cui un nuovo operatore debba tornare ad attivare una referenza non ancora convalidata, può completare l’opera oppure anch’egli deve ripartire da ZERO, ossia fare i 100 QSOs?
Ø Nel caso in cui un nuovo operatore trasmetta da una referenza già attivata ma non convalidata per il mancato raggiungimento del quorum, è obbligato partire da Zero, ossia dovrà conseguire i 100 QSOs.
Nel caso in cui sia lo stesso operatore che torna sul campo, sarà sufficiente continuare il proprio log dal numero di QSO a cui era rimasto la volta prima (prestando attenzione a non effettuare QSOs doppi).
La referenza che attivo ha già avuto la convalida, sono tenuto ugualmente all’invio dei LOG?
Ø Si, l’invio dei logs è sempre da rispettare.
Ø Sei tenuto ad effettuare almeno 80 nelle bande HF e/o almeno 15 nelle bande VHF (144Mhz e 50Mhz) ed inviare tutta la documentazione.
Quando una stazione multi-operatore (proprio nominativo personale IK1XXX/p, IK1YYY/p, ect.) attiva una referenza, agli operatori aggregati è riconosciuta l’attivazione e partecipare alla classifica attivatori?
Ø Si. Solo ed esclusivamente se ogni componente il gruppo raggiunge il quorum con il proprio nominativo personale, quindi 100 QSOs per il primo operatore (IK1XXX/p), 50 QSOs per il secondo operatore (IK1YYY/p), 50 QSOs per il terzo operatore (IK1ZZZ/p), e così via, sempre che l’attivazione avvenga nella medesima giornata. I moduli di richiesta convalida devono essere inviati separatamente, uno per ogni operatore che ha raggiunto il quorum e con tutta la documentazione.
Ø Tutti i componenti del team che hanno raggiunto il quorum possono accreditarsi l’attività ai fini del proprio score del Diploma Flora Fauna d’Italia e partecipare alla classifica Hunter, nonché classifica cacciatori. In quanto, facente parte del gruppo operatori, non è materialmente possibile contattare la referenza da casa.
Nel caso in cui partecipi attivamente ad una attivazione multi-operatore (che usa il nominativo Speciale o di Sezione, ad esempio IQ1BP/P) posso considerare valida l’attivazione ai fini della richiesta del diploma come attivatore anche per me stesso?
Ø Solo il titolare del nominativo utilizzato durante l’attivazione, in questo caso la Sezione oppure il Call Speciale, ha il diritto di richiedere il Diploma Flora Fauna d’Italia Operatore al raggiungimento del quorum.
Ø I componenti del team possono in ogni caso accreditarsi l’attività ai fini del proprio score del Diploma Flora Fauna d’Italia e partecipare alla classifica Hunter, nonché classifica cacciatori inserendo il proprio nominativo nel log di stazione.
Ø Nuovo punto regolamento in vigore dal 01/10/2016: 15.4a) Nel caso di attivazioni con l’utilizzo di un nominativo di Sezione, Radio Club o Speciale, la referenza sarà accreditata sia al titolare che a tutti i nominativi degli operatori che vi hanno partecipato, con chiara documentazione fotografica della presenza degli stessi presso la stazione (quindi non a semplici visitatori), rispettando i punti 15.2 (sempre e comunque 100 Qso nelle due bande) e 15.5.
Nel caso in cui due, o più, stazioni distinte sono attive dalla stessa referenza e a fine operazione non raggiungono singolarmente il quorum dei QSOs richiesto, l’attività è comunque riconosciuta valida?
Ø No, non è possibile sommare i due, o più, Logs. Almeno una delle stazioni deve raggiungere il quorum richiesto.
Ø Una volta che una singola stazione abbia raggiunto i QSOs richiesti, per le altre, ai fini della convalida, il minimo di QSOs è 50, sempre che l’attivazione avvenga nella medesima giornata.
Dato che il Diploma parte dal 1° agosto 2009 i collegamenti fatti da quella data con OM che hanno la postazione d entro il limite fisico della referenza sono validi (anche se non fatti appositamente per il Diploma)?
Ø No, per la convalida della referenza Diploma I.F.F.A. è necessario, durante l’attivazione, comunicare il numero e il nome della referenza da cui si trasmette per dare la possibilità a tutti di partecipare al programma I.F.F.A.
Essendo stazione fissa, qualunque QSO effettuato è sempre valido per il Diploma o ciò deve essere dichiarato al corrispondente ed eventualmente segnalato nelle mie QSL?
Ø Dichiarare il numero di referenza è buona norma a completamento delle informazioni e i QSOs effettuati da stazione fissa valgono sempre per il Diploma IFFA. Per la medesima ragione sulle QSLs deve essere stampata la referenza.
Ho trovato una Flora Fauna non referenziata, posso attivarla?
Ø No, occorre fare foto dettagliate della referenza, accertarsi dalla lista I.F.F.A. che sia veramente non censita, compilare il modulo di “richiesta nuova referenza.doc” in ogni sua parte, Locator e cenni storici compresi ed inviare il tutto, all’indirizzo e-mail: iffa-info@alice.itche possa assegnare il numero di referenza dopo averne accertato la validità tramite il WWFF Committee.
Quale requisito deve avere una flora fauna per essere presa in considerazione ed essere censita?
Ø Al fine di essere censita la flora fauna deve rispondere ai dettami dell’art. 17 del Regolamento che ti invitiamo a leggere attentamente.
Ho constatato che una referenza censita non esiste più, o non rimane quasi più nulla, cosa devo fare per segnalarlo?
Ø Devi compilare il modulo di cancellazione allegando la relativa documentazione ed inviarlo via e-mail a iffa-info@alice.it
Dove trovo la modulistica necessaria per fare censire o cancellare una referenza, per richiedere il Diploma, per richiedere una convalida, dove posso prendere visione del regolamento?
Ø Tutto quello che ti occorre è disponibile sul sito http://www.dcia.it/iffa , entra nel sito e troverai facilmente tutto quello che ti può servire.
Posso usare lo stesso modulo per chiedere più referenze o far modificare o cancellare più referenze?
Ø Per evitare confusioni ti chiediamo di inviare una e-mail separata per ogni richiesta.
Cosa accade all’attivatore che non chiede la convalida, che non presenta documentazione completa, che si comporta in modo scorretto?
Ø L’attivatore dovrà dimostrare la sua portatilità con foto dell’auto con antenna e radio, della referenza e degli operatori. Non sono ammesse foto di attivazione ricavate dalla rete internet o cartoline. Sono identificabili e quindi si va incontro alla non convalida. Tutte le foto dovranno essere autentiche, effettuate con macchina fotografica tradizionale o digitale. Le foto comunque dovranno pervenire solo in via telematica.
Ø La mancata osservanza delle norme comporta la non convalida.
Ø Nel caso di ripetute infrazioni, segnalate dalla Sezione A.R.I. di Mondovì, l’attivatore potrà essere sospeso, senza la possibilità di effettuare altre attivazioni per un periodo non inferiore ad 1 mese e fino ad un massimo di 24 mesi o, squalificato definitivamente.
I QSO da me fatti in portatile con altri OM attivatori IFFA sono validi per il mio punteggio personale, anche se sono in /P da un’altra provincia?
Ø Certo. L’operatore che attiva o che ha attivato almeno 3 Flora Faune, ha diritto a richiedere il Diploma I.F.F.A. Operatore, e potrà accreditare la propria attività ai fini del Diploma. Questo anche se da diversa provincia di abituale residenza.
Ø Le referenze collegate durante le proprie attivazioni sono da ritenersi valide ai fini della classifica hunters.
Per richiedere il Diploma devo essere in possesso delle QSL?
Le QSLs non sono necessarie in quanto verrà effettuato automaticamente dagli Award Managers durante l’elaborazione dei dati con il Software I0SSH-Log-IFFA-Dbase.
Non dimentichiamo che la cortesia finale di un QSO è sempre la QSL.
In relazione a quanto sopra si raccomanda all’attivatore l’invio delle QSLs via bureau, indipendentemente dal fatto di aver
ricevuto, o meno, richiesta. E’ naturalmente possibile riportare sulla QSL più collegamenti e più referenze.
Sono già in possesso del Diploma I.F.F.A. Posso richiedere gli stickers e partecipare alla classifica cacciatore?
Ø Certo, devi inviare l’elenco delle referenze collegate ed inviarlo al Technical Award Manager, specificando gli stickers richiesti (ricordati di allegare SASE). In questo modo entri anche nella classifica unters dell’ I.F.F.A.
Ø Il Diploma attivatore ed il Diploma cacciatore è il medesimo, e rilasciabile una volta sola indipendentemente dal tipo.
Ø Sono le classifiche che vengono distinte tra “attivatori” e “cacciatori”.
Agli avanzamenti nel Diploma corrispondono dei particolari riconoscimenti?
Ø Leggi gli articoli 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 del Regolamento e troverai le risposte a questa domanda.
Dovendomi trasferire in modo permanente (cambio di residenza) e quindi costretto al cambio di nominativo da IK3ZZZ a IK1ZZZ, le referenze da me lavorate e confermate hanno valore sia per il Diploma che per i successivi stickers?
Ø Come per la maggior parte dei Diplomi i QSOs precedentemente effettuati sono cumulabili con il nuovo nominativo (purché il Country di appartenenza rimanga lo stesso).
Aggiornamento periodico database IFFA-I0SSH.
Ø Una volta inviato il log non sono consentite modificare dopo tre mesi dalla data di attivazione, ad eccezione della correzione di nominativi palesemente digitati in modo errato; pertanto si chiede all’attivatore di verificare attentamente il log prima di inviarlo ai Managers per la convalida.
Chiarimenti al nuovo punto 15.16 d) e 15.16 f) del regolamento.
Ø Durante il meeting sono state prese delle decisioni all’unanimità a seguito di comportamenti non proprio eticamente corretti, ed i managers e la Sezione che li rappresenta, per salvaguardare l’integrità e la serietà del diploma, sono stati costretti ad inserire altre nuovi punti ai già numerosi inseriti nel regolamento.
Agli attivatori che non hanno comunicato e che non comunicheranno sul gruppo o telefonicamente ai managers le proprie attivazioni sicuramente dovuto al fatto che non hanno letto le ultime modifiche apportate al regolamento e che non hanno partecipato al meeting, verrà inviato e-mail personale informandoli delle nuove disposizioni.
Un Hunter può effettuare QSO utilizzando una stazione in controllo remoto?
Ø Certo. La legge attuale impone che la stazione sia situata nel luogo di residenza o domicilio del radioamatore e che questa collocazione sia conosciuta dall’ Ispettorato Territoriale competente. In ogni caso la stazione remota non è, legislativamente parlando, assimilabile a una stazione automatica o ripetitore o non presidiata, dato che l’ hunter ha il pieno controllo e gestisce da solo le comunicazioni originate dalla sua stazione (anche se non fisicamente presente).
Ø I QSOs da stazioni operanti in remoto saranno quindi accettati, in tal caso l’hunter può operare al di fuori dell’ area della stazione remota collegato alla propria stazione (e non quella di altri) tramite un “terminale di controllo remoto”. Il locator utilizzato è quello della stazione remota (ovvero dove sono installate le proprie apparecchiature ed antenne).
Chiarimenti al nuovo punto 15.17 del regolamento.
Ø Gli attivatori sono invitati a rispettare il vigente bandplan HF della IARU Regione consultabile al seguente indirizzo:
http://www.iaru-r1.org/index.php/spectrum-and-band-plans/hf
Nota per coloro che intendono effettuare attivazione (new 11/01/2017)
Più o meno a richiesta specifica del manager l’attivatore deve produrre documentazione scritta e/o fotografica che giustifichi la scelta della postazione. Nel caso in cui tale documentazione non possa essere prodotta l’attivatore e diffidato da effettuare l’attivazione previa immediata non convalida.
Oltre ai 20 e 40 metri che sono obbligatori, posso utilizzare altre bande? (new 17/09/2018)
Ø Certo, considerando gli attuali livelli di propagazione gli attivatori sono caldamente inviati a fare uso degli 80 metri.
Il diploma IFFA è nato il 01/07/2009 ed hanno validità i QSO a far data dal 1 agosto 2009.
Nato sotto il patrocinio iniziale del WFF, da novembre 2012 segue le norme del Diploma Internazionale WWFF (WorldWide Flora & Fauna).
Ciò premesso, a far data dal 01/10/2022, durante le attività IFFA potranno essere attivate in contemporanea esclusivamente referenze Italiane appartenenti a Diplomi di rilevanza mondiale (IIA-IOTA e WAIL-ARLHS) e per rilevanza storica il DLI (Diploma Laghi Italiani nato del 2003) ed il DAI (Diploma Abbazie Italiane nato nel 2007). Non potranno pertanto aver luogo attività congiunte con referenze di altri Diplomi. Il non rispetto di quanto sopra comporterà la non convalida dell’attività.
F.A.Q. Frequently Asked Questions in .pdf
Hits: 3